Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
13 settembre 2012
I canali di vendita tradizionali giocano ancora un ruolo di primo piano nelle modalità di acquisto dei consumatori. Continua il monitoraggio sull’evoluzione dei comportamenti di acquisto dei consumatori britannici a fronte dello sviluppo dei canali mobile e la diffusione degli smartphone condotta da Portaltech Reply, società del gruppo Reply specializzata in servizi di consulenza nelle strategie e nelle soluzioni di e-commerce multicanale, in collaborazione con eDigitalResearch, società di ricerca specializzata nel settore business online e multicanale. La nuova ricerca1 dimostra che parallelamente alla crescita dell’utilizzo di canali mobile e online, complice anche la diffusione degli smartphone, i canali commerciali più tradizionali, soprattutto il negozio o il catalogo, continuano a rappresentare un punto di contatto fondamentale tra il retailer e il consumatore e per questo rimangono fondamentali nell’impostazione di una corretta e efficace strategia commerciale In particolare, dai dati emerge che il 77% dei possessori di smartphone intervistati hanno fatto ricerche o sfogliato cataloghi negli ultimi sei mesi; contemporaneamente, si registra un calo di coloro che posseggono uno smartphone e si recano in un negozio per fare un acquisto settimanalmente (52%, rispetto al 57% di 12 mesi fa e il 69% del 2010), percentuale che comunque rimane alta e conferma il ruolo che questi canali possono ancora giocare nell’interazione tra retailer e consumatore. L’acquisto online, tramite sito web o dispositivi mobile, viene concluso dall’84% dei possessori di smartphone intervistati, che dichiara di farlo su base regolare, settimanale o mensile; rispetto alle prime rilevazioni, un anno fa, il numero è aumentato del 36%. Con il solo riferimento all’utilizzo dei dispositivo mobile, il 77% dei possessori di smartphone dei utilizza il proprio device per effettuare ricerche, il 64% completa l’acquisto e tra questi, 1 consumatore su 5 lo fa su base settimanale. In sintesi, all’aumentare degli acquisti online o tramite mobile corrisponde un decremento delle vendite attraverso canali tradizionali. Tra questi ultimi, i più utilizzati rimangono il negozio e il catalogo, mentre l’acquisto tramite call center sta progressivamente scomparendo. "I risultati di questa ricerca offrono importanti spunti di riflessione per coloro che operano nel mondo retail e devono decidere la più corretta e efficace strategia commerciale per offrire l’esperienza migliore ai propri clienti" ha commentato Filippo Rizzante, Executive Partner e CTO di Reply. "Lo sviluppo di applicazioni mobile e la diffusione di siti web ottimizzati per la fruizione attraverso dispositivi mobili, unita alla maggiore predisposizione dei consumatori a provare canali alternativi di acquisto, sono uno stimolo per società come la nostra, impegnate nella diffusione delle tecnologie di ecommerce multicanale; importanti sviluppi ci saranno nei prossimi mesi con l’applicazione delle ultime tecnologie come Qr codes e NFC". Tutte le categorie di prodotti registrano il segno più se si considerano gli acquisti fatti tramite dispositivi mobili; i prodotti più acquistati online sono libri, CD, DVD, viaggi, biglietti e abbigliamento. In particolare, il 62% dei possessori di smartphone ha acquistato in rete, negli ultimi sei mesi, capi di abbigliamento (+6% rispetto allo scorso anno). Il 77% dei possessori di smartphone ha acquistato viaggi o biglietti on line; il 10% utilizzando il sito mobile, il 7% tramite applicazioni mobile. Altra categoria di beni che ha conosciuto un forte incremento di vendite tramite smartphone è quella dei gioielli (9% tramite sito online e 4% tramite mobile app). L’acquisto di oggetti per la casa e arredamento raggiunge invece il 6% dei possessori di smartphone (+2% rispetto all’anno precedente). Derek Eccleston, Responsabile della Ricerca di eDigitalResearch, commenta: "Con le nostre ricerche siamo stati in grado di monitorare nel tempo l’impatto che gli smartphone e le nuove tecnologie hanno avuto sui comportamento e i modelli di acquisto dei consumatori. La ricerca evidenzia la necessità per i retailer di integrare tutti i punti di contatto dei clienti, vecchi e nuovi, per fornire una esperienza unica e sempre più multicanale. Per i rivenditori che operano in canali più tradizionali, o per quelli che devono introdurre nuovi punti di contatto, è essenziale creare una strategia multicanale dinamica per coinvolgere tutti i canali interessati nel processo di navigazione in rete e acquisto". 1http://www.reply.it/ecommercetrend (English Version).
2Le indagini sono state realizzate online in Gran Bretagna su un campione rappresentativo di oltre 1100 consumatori tra possessori di smartphone e possessori di un telefono cellulare.
Portaltech Reply Portaltech Reply è la società del gruppo Reply specializzata in servizi di consulenza nelle strategie e nelle soluzioni di e-commerce multicanale. Sin dal 2000, Portaltech Reply ha gestito alcuni dei piu’ importanti progetti di e-commerce e retail multicanale a livello europeo, arricchendo di fatto le proprie competenze ed esperienze. Portaltech Reply è al 100% dedicata alle soluzioni e-commerce basate su piattaforma hybris, oggi è il primo partner mondiale ad aver raggiunto il livello di partnership hybris Platinum Elite. www.portaltechreply.com
eDigital Research eDigital Research riunisce specialisti esperti e competenti nel settore di business online e multicanale. Portiamo ricercatori appassionati, esperti tecnici e art designers ad unirsi affinché operino con i clienti e creino programmi di individuazione dei comportamenti d’acquisto personalizzati. eDigitalResearch non si limita ad offrire competenza ineguagliabile nella ricerca digitale e supporto nell’individuazione dei comportamenti d’acquisto, ma fornisce anche tecnologia e innovazione all’avanguardia per lavorare con i vostri sistemi e dati attraverso specifici punti di contatto con i clienti. I nostri prodotti e servizi vi permettono di raggiungere i vostri clienti indipendentemente da come questi interagiscono con le aziende. Sondaggi, panel e community si combinano per fornire un’individuazione olistica dei comportamenti d’acquisto per dare ai clienti la sicurezza necessaria affinché prendano importanti decisioni aziendali. Il nostro strumento eMysteryshopper vi permette persino di effettuare uno studio comparativo tra il vostro rendimento e quello dei vostri concorrenti più vicini, e il nostro HUB di prossima generazione fornisce un’analisi immediata di tutti i risultati nel momento stesso in cui vengono raccolti.