-
ARTIFICIAL
INTELLIGENCE
IN ACTION
L’Intelligenza Artificiale è pronta per essere utilizzata nelle aziende. Il Machine Learning è una soluzione già adottabile in grado di automatizzare i processi migliorandone la qualità. Reply applica i risultati della ricerca sull’Intelligenza Artificiale a scenari d’impiego reale in diversi settori, realizzando progetti che integrano nei sistemi aziendali tecnologie di ultima generazione, dal Deep Learning al Cognitive Computing, dai Recommendation System ai Predictive Engine, dal Data Robotics, fino ai sistemi conversazionali. Attraverso casi reali e scenari d’uso, Reply presenta i punti cardine per accelerare il processo di adozione di soluzioni di Artificial Intelligence in azienda.
-
BLOCKCHAIN
La tecnologia blockchain sì è manifestata negli ultimi anni come Internet technology rivoluzionaria, con la promessa di ridisegnare per sempre i concetti di trust, proprietà e scambio. Il potenziale disruptive dei protocolli blockchain è racchiuso nella possibilità di disintermediare qualunque processo regolato oggi centralmente da una Trusted Third-Party e abilitare nuovi scenari di business. L’elevato potenziale della blockchain trova già oggi applicazione in molte industry. Verranno inoltre presentate due delle principali iniziative che Reply sta conducendo in ambito blockchain a livello di Sistema Italia sia nel mondo dei pagamenti sia in quello assicurativo, grazie anche alla collaborazione con Università, player istituzionali e Regolatori di settore.
-
CLOUD
COMPUTING
Da 10 anni Reply è un acceleratore dei servizi cloud, sia con competenze di advisory e architetture, sia con partnership tecnologiche con i più importanti cloud vendor del mercato mondiale. Questa track affronta come, grazie a decine d’importanti progetti finalizzati insieme ai nostri clienti, si possa impiegare una Cloud Strategy di successo ed illustra come migrare efficacemente da architetture importanti. Saranno inoltre delineate le nuove sfide ed opportunità del prossimo futuro non solo sulle aree tradizionali, ma anche su tematiche di business data-driven, IoT, cloud automation e cloud brokerage.
-
CONNECTED
PRODUCTS
& IOT PLATFORMS
I prodotti connessi sono il mezzo con cui le aziende raggiungono i loro clienti e oggi sono spesso parte integrante dei programmi di trasformazione digitale. Reply, che da sempre affianca i propri clienti nelle strategie di trasformazione del prodotto e nel go to market, gestisce oggi centinaia di migliaia di dispositivi e prodotti connessi. I nostri clienti hanno portato sul mercato casi d'uso innovativi e ben progettati, facendo di questo un proprio vantaggio competitivo. Attraverso la voce dei prodotti collegati e dei modelli di business creati, spiegheremo come avere un approccio strutturato e pratico ai prodotti connessi. In questa sessione si dimostrerà come un oggetto porti valore in quanto connesso e saranno illustrate le tecnologie e le piattaforme all’avanguardia per fornire soluzioni IoT end-to-end.
-
CYBER
SECURITY
La cyber security rappresenta una delle più importanti aree di evoluzione e d’investimento delle aziende. Con questo focus, si discuterà su come affrontare i nuovi paradigmi della cyber security, analizzando sia gli impatti sulle architetture tradizionali sia le nuove tecnologie in ambito Cloud, IoT e sicurezza industriale. Verrà inoltre illustrato l’aspetto emergente della Cyberinsurance: come valutare e quantificare il cyber risk e come permettere alle aziende di mitigare e tutelarsi in caso di incidenti cyber.
-
DATA
DRIVEN
BUSINESS
Qual è il prezzo giusto di un prodotto? Come si può rendere più efficiente la catena produttiva ottimizzando i processi e la qualità dei prodotti e servizi? Come si mette a frutto l’utilizzo dei social? Qual è l’accuratezza che oggi si può ottenere nella previsione dei comportamenti della clientela? Queste sono solo alcune delle domande alle quali Reply, insieme ai propri clienti e partner, risponderà. Sarà inoltre presentata una selezione di casi di successo dell’ultimo anno nell’ambito di industry differenti, valutando i risultati dal punto di vista del business dei clienti, gli approcci metodologici ed organizzativi di un percorso data driven ed il mix avanzato di strumenti matematici ed informatici utilizzati, dal valore distintivo rispetto ai metodi analitici tradizionali.
-
DATA
ROBOTICS
Il Data Robotics consiste in un set di tecnologie, metodi ed applicazioni necessarie per progettare e realizzare un nuovo livello di automatizzazione dei processi aziendali basato sul machine learning e sull’intelligenza artificiale. In questa sessione Reply porta in evidenza, da un lato, la valenza trasformazionale del Data Robotics in una azienda, ovvero l’impatto sul modello organizzativo, sull’efficacia e l’efficienza di processo; dall’altro, come l’adozione di soluzioni di Data Robotics richiedano una forte sinergia e collaborazione tra IT e Business.
-
FACTORY
&
LOGISTICS 4.0
Logistics 4.0 e Factory 4.0 sono i due pilastri della quarta rivoluzione industriale alla cui base c’è la trasformazione digitale dei processi produttivi e distributivi. Il piano Industria 4.0 rappresenta un’opportunità unica per le aziende di ripensare i propri prodotti ed il proprio modello di business. Per rendere più chiaro il percorso che le imprese possono intraprendere al fine di mettere in atto questo piano, Reply presenta una serie di esperienze concrete che mettono in luce l’importanza di dotarsi di piattaforme digitali e che illustrano l’uso di tecnologie disruptive, come l’additive manufacturing e la VR/AR.
-
FUTURE
TRENDS
Oggi siamo nel bel mezzo di una nuova ondata tecnologica rivoluzionaria. Automazione, velocità e miglioramento della vita: queste sono le parole chiave. Ma come possono le nuove tendenze migliorare la qualità della vita dei lavoratori? Può un esoscheletro limitare gli incidenti all’interno di una fabbrica? È possibile aumentare la velocità di alcuni processi complessi? Possono i robot umanoidi creare una comunicazione empatica con gli esseri umani? Reply prova a rispondere a queste e molte altre domande.
-
HUMAN
CENTRIC
DESIGN
Il design della Digital Experience è sempre alla ricerca dell’interazione perfetta: come emulare in modo realistico un vero rapporto umano? Oggi gli utenti sono diventati i veri stakeholders delle relazioni: sono loro i clienti, i dipendenti, i fornitori, i partner e, come tali, sono in grado di dichiarare vita o morte del brand o di un particolare progetto. In questo scenario la “Perfect Experience” deve essere consistente attraverso tutti i canali, garantendo la miglior delivery, in modo pervasivo, conversazionale, intuitivo, e, cosa più importante, umana. Reply ha sviluppato, insieme ai suoi clienti, una metodologia basata sullo Human Centric Design ed ha identificato alcuni progetti apripista in grado di innescare un grande cambiamento aziendale ed ottenere immediato successo.
-
NETWORK
EVOLUTION
Immaginiamo un mondo nel quale tutto è interconnesso e comunicante, un nuovo ecosistema: un'idea più volte presentata che diverrà realtà solo rispondendo a numerose sfide tecnologiche. La più importante e la più difficile è l'essere disposti a cambiare, avere il coraggio di abbracciare una visione nuova, essere in grado di rimodellare la propria expertise. Questo l’ambito di confronto per discutere di come realizzare architetture più flessibili, efficaci ed efficienti; di come semplificare la percezione dell'infrastruttura; di come raggiungere un'utenza nuova e vasta e di come avvicinare il servizio ad essa.
-
NEXT
GENERATION
CX
La CX è l’insieme di tutte le interazioni che intercorrono tra un’azienda ed i suoi clienti, lungo un percorso che parte dall’advertising e dal marketing, passando all’acquisto, fisico o digitale, di un prodotto o di un servizio, fino alla gestione di tutta la post vendita. La sfida odierna è di riuscire a supportare i clienti nel diventare aziende customer-centriche, in grado non solo di soddisfare i bisogni dei clienti finali, ma anche di prevederli e di rendere ogni interazione semplice, efficace e personale. Reply delinea la propria visione in questo settore e la sua metodologia di supporto per l’implementazione di un'esperienza ottimale. La CX è inserita in un modello multi-dimensionale in grado di combinare competenze tecniche, di processo e di industry, con una visione multidisciplinare.
-
OPEN BANKING
&
PAYMENTS
Le nuove tendenze e normative (PSD2, Mifid2, ecc.) stanno spingendo le istituzioni finanziarie ad essere più trasparenti ed aperte, guardando al di là della conformità, verso nuove opportunità di business. La nuova era crea anche l’opportunità per le banche di competere come innovatori tecnologici, con potenti strumenti analitici per estrarre informazioni preziose dai loro vasti depositi di dati proprietari. Le dinamiche del mercato e l'atteggiamento del cliente possono favorire le banche e cogliere, dunque, le opportunità in modo rapido ed efficace. Reply suggerisce di guidare questi cambiamenti principali utilizzando tecnologie innovative e portando i "dati" in prima linea nelle nuove iniziative.
-
TEST
AUTOMATION
AS A SERVICE
In un contesto di mercato in continua evoluzione, sempre più competitivo e tecnologicamente complesso, la possibilità di ottimizzare il time-to-market e migliorare la qualità di prodotti e servizi rappresenta un elemento differenziante. La sessione presenta gli elementi distintivi dell’offerta Reply nell’ambito dei servizi di quality assurance. In particolare si rivolge alle aziende che intendono automatizzare i test di prodotti ed i servizi in modalità “As a Service” e basata su modelli Pay per Use. Queste modalità di erogazione dei test si sposano perfettamente con le esigenze attuali e future delle aziende e rendono più semplice, sicura e veloce l’adozione di nuovi prodotti e servizi a livello globale.