Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Le attuali esigenze di formazione continua e di riqualificazione professionale hanno portato alla ribalta strategie che miscelano metodologie formative di tipo tradizionale a sistemi di gestione dell’apprendimento, Learning Management System , basati sull’utilizzo di molteplici canali di interazione. Grazie all’integrazione delle telecomunicazioni con le tecnologie informatiche ed Internet possiamo oggi realizzare soluzioni per la gestione della formazione evolute, innovative e a distanza. In particolare queste soluzioni, di tipo web-based, definite e-Learning: - Si basano su sistemi che garantiscono comunicazione, apprendimento, gestione della conoscenza e informazione - Aumentano la flessibilità spazio-temporale del momento formativo, slegando luogo e momento della formazione - Offrono l’opportunità di costruire percorsi individuali - Rendono immediatamente verificabile quanto appreso attraverso sistemi di autovalutazione - Aumentano la motivazione dei discenti che affrontano un’esperienza formativa interattiva on-line - Consentono al discente di rimanere nella struttura lavorativa in cui opera - Permettono di utilizzare materiali didattici appositamente studiati per questa particolare strategia formativa - Aderiscono agli standard di mercato, cioè ad un insieme di specifiche, linee guida e raccomandazioni redatte allo scopo di garantire intercomunicabilità e/o interoperabilità fra varie tecnologie GLI OBIETTIVI Uno degli obiettivi principali dei sistemi di e-Learning è favorire la collaborazione e la cooperazione fra i vari attori partecipanti ad un evento formativo. A questo scopo vengono adottate tecnologie di tipo cooperativo, strumenti software specifici che forniscono degli ambienti in cui più utenti possono confrontarsi attraverso: - Chat: discussione testuale che coinvolge i partecipanti collegati - Forum: discussioni mediante messaggi testuali accessibili a tutti i partecipanti - Web inbox: messaggi di posta elettronica gestiti tramite interfacce web - Mailing list: comunicazione di informazioni mediante delle e-mail che vengono inoltrate a tutti i discenti LA SOLUZIONE TECNOLOGICA Alla base della progettazione di sistemi di e-Learning aziendali vi è l’adozione di una piattaforma di Learning Management System, un software che automatizza l’amministrazione di eventi formativi.
Grazie al Learning Management System è possibile registrare gli utenti, tracciare l’interazione fra lo studente e i corsi, registrare i dati degli studenti, fornire strumenti di controllo e di reportistica al management aziendale per il controllo del processo formativo. Queste funzionalità base non sono che una piccola parte delle funzionalità che questo tipo di sistemi possono offrire. Ad esse vanno sicuramente aggiunte le seguenti caratteristiche: - Assessment on-line degli studenti - Possibilità di personalizzare il sistema - Capacità di gestire supporti ai processi formativi sia di tipo on-line che off-line (formazione in aula) - Aderenza agli standard di mercato - Gestione dei profili di competenza e funzioni di analisi dello skill-gap - Presenza di strumenti di authoring dei contenuti - Supporto alla formazione on-line di tipo sincrono (live e-Learning) in classi virtuali dove studenti e docenti interagiscono in tempo reale tramite internet Oltre all’aspetto funzionale, la piattaforma di Learning Management System deve rispondere a determinate caratteristiche architetturali, riconducibili alle seguenti: - Scalabilità al crescere del numero di operazioni gestite - Robustezza della soluzione - Distribuibilità delle componenti - Disponibilità di API (Application Program Interface) che permettano l’interazione fra i sistemi esterni e l’LMS Reply è specializzata nella realizzazione di Knowledge Management System evoluti, basati su componenti proprietarie e su tecnologie "best of breed" nel mercato.