Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Una delle principali sfide che attualmente le grandi media company devono affrontare è trasferire contenuti ed informazioni da supporti analogici a supporti digitali. L’obiettivo è duplice: salvaguardare il proprio patrimonio informativo, slegandolo dalle problematiche di invecchiamento e "virtualizzare" i contenuti rendendoli disponibili ed accessibili a più utenti contemporaneamente.
Realizzare un progetto di digitalizzazione dei contentuti significa offrire una soluzione per la gestione efficiente ed efficace della migrazione del materiale multimediale da un archivio analogico ad uno digitale. Per una importante media company europea Reply opera nell’ambito della digitalizzazione dei contenuti con l’obiettivo di definire ed implementare una soluzione in grado di gestire in maniera altamente efficace (in termini di tempi e costi) la transizione del materiale, sia di repertorio che attuale, dal supporto analogico a quello digitale. La soluzione ideata da Reply prevede due sistemi separati per la gestione del patrimonio audio e video, che comprendono tecnologie e prodotti specifici per indirizzare correttamente l’unicità di questi due ambiti. I due sistemi producono audio, video digitali e metadati che spaziano da attributi tecnici (lunghezza, frequenza, larghezza di banda, etc.) ad attributi descrittivi (annotazioni sul materiale, classificazione automatica, etc.). La soluzione adotta una schema per i metadati altamente personalizzabile che consente di supportare una vasta gamma di scenari. In particolare l’adozione di tecniche avanzate di modellazione permette una facile integrazione di schemi di metadati complessi e relazioni (ad esempio SMEF, P/META o proprietari). I due sistemi sono alimentati da un Migration Management Systems (MMS) che si occupa degli accessi ai database legacy per produrre e controllare le liste di migrazione. MMS consente di assegnare le liste di lavoro ad operatori che si prendono cura della digitalizzazione dei corrispondenti supporti, monitorando i flussi di migrazione. I sistemi per la digitalizzazione audio e video vengono anche impiegati in contesti diversi dalla migrazione quali le newsroom, i sistemi di registrazione legale (radio e televisione) e di registrazione di eventi live. Una componente fondamentale di questi sistemi è il Media Asset Manager che fornisce agli utenti un interfaccia semplice ed intuitiva per la gestione del ciclo di vita dei contenuti digitali. L’ultizzo di un Media Asset Manager, come quello sviluppato da Reply, permette una vista unificata del sistema consentendo la navigazione, la ricerca e il facile reperimento del materiale. E’inoltre garantiro il supporto dei flussi di lavoro dei clienti ed il rispetto delle direttive aziendali attraverso l’adozione di profili di utenti, di gruppi e dei relativi modelli di sicurezza definiti. La soluzione di Media Asset Management supporta in maniera trasparente i clienti nell’adozione della tecnologia digitale nelle attivita’ quotidiane all’interno di un ambiente unico in cui e’ possibile la digitalizzazione, la catalogazione (cambi scena, controllo qualita’, speech to text, annotazioni e altri moduli personalizzabili), l’archiviazione e l’integrazione con le newsroom. Integrando informazioni di valore con contenuti multimediali, la soluzione permette di: - Aumentare e ottimizzare l’utilizzo del materiale archiviato - Pubblicare il materiale archiviato su differenti canali (internet a larga banda, UMTS, satellite, DVD, etc.) - Implementare un sistema di commercio elettronico per la vendita del materiale archiviato - Rendere pubblico l’accesso all’archivio multimediale