Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Nuovi canali digitali si affiancano a quelli tradizionali consentendo di raggiungere i propri target ovunque ed in qualsiasi istante. Reply propone soluzioni di comunicazione integrata configurate su misura per soddisfare gli specifici bisogni del singolo cliente tramite un efficace presidio dell’intero processo: dalle strategie di marketing e comunicazione, sino alla creatività e alla sua implementazione. Reply è specializzata nell’individuare e gestire al meglio tutti i fattori critici nella comunicazione digitale, unendo alle ampie conoscenze tecnologiche anche quelle specialistiche riguardo ai meccanismi percettivi, motori e cognitivi degli utenti. Apparati tecnologici flessibili, affidabili e sicuri non bastano più a garantirsi l’attenzione del proprio pubblico. Queste problematiche sono state notate anche negli ambienti istituzionali, infatti l’Unione Europea sta gradualmente intervenendo con una struttura normativa in cui vengono chiaramente indicate le linee guida per un uso efficacie di Internet nel settore della Pubblica Amministrazione. Il settore privato, invece, manca di punti di riferimento istituzionali, nonostante sia quello in cui l’uso sapiente di Internet potrebbe portare un maggiore beneficio, anche in termini economici. Reply, da sempre attiva nello sviluppo di modelli interattivi, offre la consulenza di professionisti specializzati nel bilanciare le esigenze di business con le necessità di un target che, spesso, ha scarsa confidenza con gli strumenti informatici. Seguendo i principi di progettazione user centered, i team di lavoro di Reply si concentrano su: Comunicazione Elaborare la strategia di comunicazione più adatta ad esaltare i valori del brand e a integrare altre azioni di comunicazione on e off line. Definire un graphic design che sia funzionale sia alla comunicazione che alle esigenze pratiche del target di riferimento. Contenuto Definire l’architettura delle informazioni (information design), ovvero la loro strutturazione in modo da facilitarne la fruizione, guidando gli utenti su percorsi preferenziali. Funzionalità Proporre la soluzione tecnologica più adatta a supportare i servizi richiesti, anche in base al livello di controllo sui flussi delle informazioni in entrata ed in uscita. Ponendo particolare attenzione a: Usabilità L’usabilità di un sistema è “l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con cui specificati utenti possono raggiungere specificati obiettivi in particolari ambienti”. L’efficacia è la completezza e l’accuratezza con cui si raggiunge l’obiettivo. L’efficienza indica il valore delle risorse spese per ottenere tale risultato. La soddisfazione indica il comfort e l’accettabilità del sistema dal punto di vista dell’utente. Solo con un graphic design accurato è possibile raggiungere un elevato livello di usabilità garantendo il massimo appeal estetico del contenuto sugli utenti. Accessibilità L’accessibilità di un sito dipende sia da aspetti legati alla raggiungibilità fisica dei suoi contenuti (come la connettività, la potenza dei server) sia da quelli inerenti alla facilità con la quale utenti disabili consultano il sito. Questo aspetto assume un ruolo fondamentale per quei siti che propongono servizi e informazioni di pubblico interesse, poiché è in questo ambito che le barriere "virtuali" provocano il maggior disagio. Su indicazioni del World Wide Web Consortium (W3C) sono stati definiti dal WAI (Web Accessibility Initiative) tre livelli di validazione ai quali è possibile attenersi per garantire a gruppi specifici di utenti il pieno accesso alle risorse del sito. Solo riequilibrando gli aspetti di comunicazione e quelli tecnologici diventa possibile ottenere l’eccellenza nella user experience, creando un legame empatico tra l’utente e il brand.