Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
18 Marzo 2019
E‘ stato presentato oggi il report Reply sull’utilizzo delle interfacce intelligenti immersive (Human Machine Interfaces), realizzato grazie alla piattaforma proprietaria di rilevamento e monitoraggio delle tendenze Trend SONAR. Le possibilità di interazione che le tecnologie di HMI permettono aprono scenari inediti che le aziende non possono non tenere in considerazione, non solo nello sviluppo di nuovi e personalizzati canali di comunicazione con i propri interlocutori, in primis i clienti, ma anche di visualizzazione e analisi delle informazioni.
Il report sulle Human Machine Interfaces si inserisce in una serie di analisi già pubblicate sui seguenti temi: AI, Evoluzione del Retail e Consumer-IoT.
Analizzando oltre 2 milioni di articoli in lingua inglese Reply ha evidenziato tre trend principali sui quali si stanno concentrando le ricerche e gli sviluppi tecnologici e ha identificato quattro scenari – visioni - che potrebbero prendere forma, in un futuro non molto lontano, proprio grazie all’evoluzione di questi trend.
Assistenti vocali Gli assistenti vocali sono una realtà consolidata, utilizzati quotidianamente da oltre 20 milioni di utenti; nelle aziende, queste tecnologie stanno automatizzando i compiti più ripetitivi dei dipendenti, che possono così dedicarsi ad attività più produttive. Oggi la maggior parte di questi dispositivi funzionano su input vocali, ma in futuro gli smart software agents saranno in grado di eseguire un numero crescente di servizi; i dispositivi intrauricolari elettronici invece, i cosiddetti hearables, saranno utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni, dalla trasmissione dati wireless ai servizi di comunicazione.
Extended Reality (XR) Le tecnologie combinate all’Extended Reality consentono un'interazione senza barriere tra uomo e macchina ed eliminano le distanze geografiche rivoluzionando le interazioni delle persone con l'ambiente. In questo ambito, il gesture control e le tecnologie di visualizzazioni 3D permetteranno di creare immagini virtuali tridimensionali con i quali poter interagire. Gli smart glasses, potranno fornire contribuire a rendere questo ambiente ancora più immersivo.
Full Immersion I progressi nelle tecnologie immersive e nelle neuroscienze stanno portando verso un mondo in cui le persone saranno completamente collegate ai computer, in una dimensione full immersion che consentirà lo scambio diretto di informazioni tra uomo e macchina. In ambito business, si sta già lavorando su interfacce controllate da neuroni in grado di offrire canali di comunicazione diretti tra un cervello in rete e dispositivi esterni e su tecnologie di Augmented Reality per rafforzare il corpo umano e le sue prestazioni attraverso protesi o tatuaggi elettronici.
Gli scenari
Dall’analisi di Trend Sonar si possono sintetizzare anche quattro scenari le cui caratteristiche sembrano molto futuribili, ma che potrebbero diventare realtà prima di quanto si creda:
"La comunicazione tra uomo e macchina è uno degli argomenti più interessanti dei nostri giorni: le Human Machine Interfaces consentiranno un cambio di paradigma in tutti gli ambiti della vita nel prossimo futuro. I nuovi prodotti e servizi offriranno nuove soluzioni per raccontare storie e visualizzare le informazioni: le tre tendenze identificate da Trend SONAR e le quattro visioni per il futuro forniscono alle aziende indicazioni sul loro percorso verso la trasformazione digitale" afferma Filippo Rizzante, CTO Reply.
Per leggere l’intero report Human Machine Interfaces, clicca qui.