Reply Logo
Canvas

XCHANGE 2017

MONACO 23 giugno 2017

BMW Welt

Reply Xchange è l’appuntamento annuale di incontro, condivisione della conoscenza e confronto su come le tecnologie innovative cambieranno il mondo futuro. Nel corso della giornata, attraverso presentazioni e aree espositive dedicate verranno affrontati i principali temi protagonisti della nuova trasformazione digitale: Cloud Computing, Data & Robotics, Data Driven Customer Engagement, Digital Marketing, Internet of Things, Industrie 4.0, Machine Learning e Virtual & Augmented Reality.

Per ulteriori informazioni:

HIGHLIGHTS

MONACO

  • CLOUD
    COMPUTING

    Oggi l’innovazione tecnologica è sempre più veloce. Le aziende devono essere più innovative di quanto non siano mai state. Innovare, tuttavia, significa rilasciare a ritmo crescente software migliori in linea con i trend attuali. Nel creare soluzioni software innovative, le aziende adottano metodologie Agile e ricorrono al Cloud Computing per essere all’altezza della sfida. Al Reply Xchange valutiamo i benefici delle sinergie che derivano dallo sviluppo Agile e dal Cloud Computing. Dimostriamo come le vetture con un elevato grado di autonomia sappiano agire in un ambiente multi-agent, utilizzando soluzioni Agile in Cloud che consentono di aggregare e convalidare enormi quantità di dati, i quali vengono ritrasmessi agli altri conducenti. Illustriamo inoltre come definire una strategia di sicurezza in ambiente Cloud a protezione dei sistemi, delle applicazioni e delle API, dei dispositivi e delle identità digitali dei clienti finali, nell’ambito di un’attiva strategia di trasformazione digitale basata sull’Internet degli oggetti.

  • DATA DRIVEN
    CUSTOMER
    ENGAGEMENT

    Quali saranno le novità? Come anticipare i tempi? Sono domande impegnative, alle quali gli operatori di mercato cercano di dare risposta ogni giorno. Ma la velocità del cambiamento rende estremamente difficile per le aziende rimanere al passo con i nuovi sviluppi. Malgrado il mondo imprenditoriale odierno sia sempre più basato sui dati, molte aziende sono tuttora costrette a utilizzare strumenti non adeguati alle future tematiche. Al Reply Xchange vi dimostriamo come utilizzare i dati per raggiungere i clienti nel posto giusto al momento giusto, e con contenuti adatti. In questo contesto i chatbot sono fondamentali per le interazioni tra utenti e organizzazioni. I sistemi conversazionali stanno cambiando da un modello in cui le persone si adattano ai computer a uno in cui il computer “capisce” e si adatta al risultato desiderato da un essere umano. I calcolatori parlano la nostra lingua, sono in grado di rispondere alle domande e di prestare assistenza in tempi brevissimi. Con un’interfaccia di natural language in una app, un sito web, un dispositivo o addirittura nelle app di messagistica e nei canali social, i bot riescono a infrangere la barriera uomo-macchina e a comunicare con i clienti in modo rapido ed efficiente.

  • DATA
    &
    ROBOTICS

    Oggi, praticamente tutti i settori economici hanno a disposizione una quantità di dati inimmaginabile appena dieci anni fa. Al contempo, vengono sviluppate nuove tecnologie per organizzare e interpretare tali informazioni. Al Reply Xchange presentiamo Data Robotics che combina una serie di tecnologie, tecniche e applicazioni volte a progettare e a realizzare un nuovo grado di automazione di processo, basata su tecnologie di autoapprendimento e sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare la produttività e l’efficienza dei processi aziendali. I sistemi utilizzati vanno da strumenti di Robotic Process Automation (RPA) a strumenti di Intelligent Process Automation (IPA) e offrono ottime possibilità in termini di risparmio dei costi, miglioramento dell’efficienza, controllo e gestione delle conoscenze, spingendo le aziende a ripensare il proprio modello di business. Queste tecnologie intelligenti stanno progredendo da soluzioni utilizzate per svolgere compiti periodici e ricorrenti a nuovi paradigmi basati sul machine learning, permettendo ai Data Robots di sviluppare nuove conoscenze, prendere decisioni, esprimere giudizi e fornire feedback.

  • DIGITAL
    MARKETING

    La customer experience è determinata da un sempre maggior numero di interazioni attraverso touchpoints multipli. Le campagne di marketing tradizionali non bastano più, perché non includono una conoscenza di base dei bisogni individuali e inviano indiscriminatamente messaggi a raffica. Bisogna studiare il viaggio del singolo cliente basandosi su dati di ricerca, comportamentali e sociali, creare storie per il brand, incrementando la performance della campagna, e stabilire una relazione con i fruitori dei prodotti e servizi. L’esperienza che l'utente ha delle tecnologie digitali non deve essere diversa da quella che si ha in un ambiente naturale. Al Reply Xchange proponiamo soluzioni che consentono di gestire le comunicazioni digitali attraverso tutti i canali e i punti di contatto per massimizzare l’esperienza del cliente, dell’utente e del brand, permettendo alle aziende di coinvolgere proattivamente la propria platea, in forme contestualizzate in tempo reale.

  • INDUSTRIE
    4.0

    L'Industrie 4.0 introduce la fabbrica intelligente in cui sistemi cyber-physical monitorano i processi d’impianto e prendono decisioni decentralizzate. Tali sistemi utilizzano l’Internet degli oggetti (Internet of Things, IoT) per poter comunicare e cooperare in tempo reale. Tecnologie emergenti quali machine learning, big data, production planning, maintenance management e sistemi di analisi rendono possibili scenari industriali estremamente interessanti. Tra queste, l’analisi predittiva dei dati a fini di manutenzione preventiva e di analisi avanzata della performance, caratteristiche in grado di influire profondamente sulle attività produttive e commerciali. Al Reply Xchange passiamo in rassegna gli ultimi trend dell’IoT industriale e presentiamo soluzioni operative innovative, che rendono il processo produttivo di Industrie 4.0 flessibile e connesso.

  • INTERNET
    OF
    THINGS

    L’IoT e la trasformazione digitale hanno un enorme potenziale. L’Internet degli oggetti consiste nel mettere in rete dispositivi in grado di connettersi a Internet, che a loro volta ci restituiscono informazioni. In pratica, le piatteforme IoT collegano tra loro i sensori e le reti dati, integrandosi con applicazioni back-end che rendono accessibili grandi volumi di informazioni. Le novità introdotte dalle aziende, integrando in modo coerente l’IoT, influiscono sui modelli operativi che vengono così rivoluzionati dall’IoT. Utilizzando esempi tratti dai settori assicurativo, sanitario e da altri ambiti presentiamo lo spettro dei cambiamenti indotti dall’IoT sui processi e sui modelli operativi, rivoluzionando così il posizionamento e lo sviluppo dell’azienda.

Demo area image

DEMO AREA

In quest’area è possibile testare le tecnologie e toccare con mano i processi che creano innovazione, attraverso l’esperienza diretta delle tecnologie emergenti. Per tutta la durata dell’evento sono allestiti degli stand per coinvolgere i partecipanti su argomenti quali:


ACCELERATORS

Blockchain Accelerators / Store Accelerator / Travel Accelerator

CHATBOT & DATA ROBOTICS

Automated Invoice / Automotive Chatbot / Conversational Commerce / Employee Monthly Expenses / Know Your Orders

DATA DRIVEN MARKETING

Programmatic Marketing / Trend Sonar

INDUSTRIE 4.0

Connected Fleet / Digital Factory / Predictive Maintenance / Smart Factory

INTERNET OF THINGS

Cyber Security for Transport System / Intelligence Driven Authentication / IoT Web of Things / Predictive Analytics as a Service / 100% Accurate Flight Inspection

VIRTUAL & AUGMENTED REALITY

Engage with Virtual Reality / Explore in Virtual Reality / Theseus VR Game / 3D Configurator Platform

LOCATION

Monaco - BMW Welt

BMW Welt è uno dei primi edifici di nuova generazione del 21esimo secolo. È qui che l’azienda dialoga con clienti, amici, e visitatori da tutto il mondo, è un luogo di incontro e di scambio. Lo stile architettonico aperto e la facciata di vetro consentono alla luce di propagarsi nelle sale e all’edificio di integrarsi con l’ambiente circostante. Al contempo, il BMW Welt si intona armoniosamente al contesto architettonico dell’Olympiapark e agli edifici BMW esistenti. Gli interni del BMW Welt sono altrettanto degni di nota: prospettive delle sale diverse, facile orientamento e massimo comfort creano l’atmosfera ideale per presentare i marchi del gruppo BMW (BMW, MINI e Rolls-Royce Motor Cars) in modo da suscitare stupore nel visitatore.

 
Dati mappa
Map data ©2017 COWI, GeoBasis-DE/BKG (©2009), Google
Dati mappaMap data ©2017 COWI, GeoBasis-DE/BKG (©2009), Google
Map data ©2017 COWI, GeoBasis-DE/BKG (©2009), Google
Mappa
Satellite