Reply Logo
Canvas

XCHANGE 2017

Milano 5-6 luglio 2017

università bocconi

Reply Xchange è l’appuntamento annuale di incontro, condivisione della conoscenza e confronto su come le tecnologie innovative cambieranno il mondo futuro. Nel corso della giornata, attraverso presentazioni, workshop e aree espositive dedicate verranno affrontati i principali temi protagonisti della nuova trasformazione digitale: Blockchain, Cybersecurity, Data Driven Customer Engagement, Data Robotics, Digital Marketing, Industrie 4.0, Internet of Things, Machine Learning, Next Generaton Interfaces e Virtual & Augmented Reality.

Per qualsiasi informazione:

HIGHLIGHTS

Milano

  • BLOCKCHAIN
    &
    PAYMENTS

    La tecnologia blockchain si è manifestata negli ultimi anni come Internet technology rivoluzionaria, con la promessa di ridisegnare per sempre i concetti di trust, proprietà e scambio. Il potenziale disruptive dei protocolli blockchain è racchiuso nella possibilità di disintermediare qualunque processo regolato oggi centralmente da una Trusted Third-Party e abilitare nuovi scenari di business. L’elevato potenziale della blockchain trova già oggi applicazione in molte industry. In questa track vengono presentate due delle principali iniziative che Reply sta conducendo in ambito blockchain a livello di Sistema Italia sia nel mondo dei pagamenti sia in quello assicurativo, grazie anche alla collaborazione con Università, player istituzionali e Regolatori di settore.

  • CYBER
    SECURITY

    Il panorama della cybersecurity è in continua evoluzione: il General Data Protection Regulation (GDPR) diventerà effettivo tra meno di un anno, imponendo alle organizzazioni una maggiore attenzione ai temi di privacy e di compliance. Essere conforme al Regolamento richiede la creazione di un sistema di gestione, che comporta la scelta e l'adozione di misure per la protezione dei dati personali e per la loro conservazione in cloud, imponendo scelte tecnologiche e modalità di gestione specifiche. La track mostra come Bot, algoritmi di Machine Learning e di Artificial Intelligence migliorino la rilevazione degli attacchi e l’interazione con il Cyber Security Operation Center di Reply.

  • DATA DRIVEN
    CUSTOMER
    ENGAGEMENT

    Grazie alla sua esperienza internazionale Reply accompagna le aziende di tutte le industry nel far evolvere e potenziare in maniera significativa il customer engagement, componente fondamentale da un lato per mantenere fidelizzati i propri clienti, dall’altro per acquisirne di nuovi ed aumentare la share of wallet di quelli già acquisiti. Nel corso della track viene mostrato come ciò sia possibile attraverso l’integrazione di sistemi di Data-driven Recommendation con sistemi conversazionali (e.g., Chatbot). I primi, in passato prerogativa esclusiva di player over-the-top quali Amazon, sono oggi disponibili per la maggior parte delle aziende del mercato, i secondi diventano veri e propri nuovi canali conversazionali potenziati da tecniche di Machine Learning. Attraverso l’unione di queste tecnologie si possono ridisegnare le logiche e i canali di engagement (pre e post sales) aumentando l’efficacia di interazione, la disponibilità del servizio (24x7) ed arricchendo la conversazione con dati, documenti, immagini e suggerimenti personalizzati in real-time.

  • DATA
    ROBOTICS

    Il Data Robotics consiste in un set di tecnologie, tecniche e applicazioni necessarie per progettare e realizzare un nuovo livello di automatizzazione dei processi aziendali basato su Machine Learning e intelligenza artificiale a supporto della trasformazione aziendale. In questa track, Reply mostra come l’adozione di soluzioni di Data Robotics consenta maggiore produttività, elevata scalabilità, estensione di orario ed efficienza operativa tramite l’automazione dei processi interni sia in contesti strutturati e ripetitivi sia non strutturati e di gestire grandi quantità di dati altrimenti non gestibili tramite soluzioni tradizionali o manuali. Per Reply il Data Robotics non è un progetto, ma un insieme di soluzioni che compongono il journey di trasformazione all'interno dell'azienda che va opportunamente progettato, organizzato e realizzato.

  • DESIGN
    &
    CONSULTING

    Negli ultimi vent’anni l’azienda e il suo business si sono radicalmente trasformati. Sono avvenuti cambiamenti sia nei processi esterni che interni delle società, con un crescente bisogno di rivedere le fondamenta su cui sono state costruite le economie di riferimento. La sessione presenta i macro-cambiamenti della società che si riflettono nelle organizzazioni, insieme alle implicazioni che questi portano, fornendo un quadro di riferimento per affrontare questi cambiamenti. Inoltre, attraverso uno workshop interattivo, svilupperemo un prototipo per un brief che esplori il futuro della digital experience.

  • DIGITAL
    MARKETING

    I canali digitali sono divenuti il principale punto di interazione tra le aziende ed i clienti. La costruzione di un’efficace strategia di digital marketing costituisce un elemento chiave nel supportare le vendite di nuovi prodotti e servizi e nel migliorare la relazione con i clienti e la percezione dell’azienda e del brand. Durante la track, tramite un approccio di Design Thinking, è possibile scoprire le più innovative modalità per la costruzione di una strategia vincente di Digital Marketing, partendo dal lead management on cloud, proseguendo nella trasformazione dei dati grezzi in profili cliente, fino alla costruzione di campagne, disegnate in forma di customer journey personalizzate e mirate.

  • FINTECH

    La tecnologia per la finanza (Fintech) ha ricevuto ampio spazio sulle principali testate giornalistiche internazionali, grande interesse da parte dei venture capitalist e curiosa ammirazione da parte di tutto il settore. Reply ha, da subito, studiato, sperimentato e lanciato insieme ai clienti prodotti, servizi e nuovi journey basati su tutto il set di metodologie e tecnologie sottostanti. La track intende fare un punto della situazione e indicare le possibili aree di prossimo concreto sviluppo, con alcuni esempi di evoluzione dei journey dei clienti e un affondo su uno use case nei Capital Markets.

  • INDUSTRIE
    4.0

    La quarta rivoluzione industriale, chiamata Industrie 4.0, è già in corso. La track presenta gli elementi distintivi dell’Industrie 4.0, attraverso un percorso che partendo dai paradigmi dell’Internet degli Oggetti (IoT) illustra come persone, macchine e prodotti interagiscono nei nuovi modelli di fabbrica: dai sistemi di produzione, al prodotto stesso, fino alla ridefinizione della logistica nei nuovi modelli collaborativi 4.0. Gli interventi illustrano i concetti attraverso applicazioni pratiche sviluppate da Reply, evidenziando benefici e savings associati e suggerendo il percorso più opportuno per sfruttare al meglio la trasformazione portata dall’Industrie 4.0.

  • INTERNET
    OF THINGS
    EVOLUTION

    L’IoT puo’ rappresentare una nuova leva competitiva per le imprese. Reply investe nell’Internet degli Oggetti dal 2009 ed è oggi uno dei principali player del settore, grazie ad un approccio strutturato all’IoT che rappresenta un’estensione dell’esperienza digitale dell’utente e genera valore aggiunto per l’azienda. Piattaforme tecnologiche a rapida implementazione unite a verticalizzazioni specifiche per segmenti di mercato costituiscono il cuore della nostra offerta IoT. Durante la sessione vengono presentati casi reali di sviluppo e di introduzione delle tecnologie IoT in ambito aziendale.

  • NEXT
    GENERATION
    INTERFACES

    La tastiera e il video sono stati fino ad oggi i principali strumenti per l’interazione con il mondo digitale, ma l'evoluzione tecnologica offre ora nuovi modi per interagire con l'universo virtuale delle macchine e della rete, attraverso i gesti delle mani e del corpo, il riconoscimento visuale e l’eye-tracking, i movimenti del capo e l’utilizzo della voce. Questi meccanismi hanno il potenziale per supportare le aziende nel disegnare ed evolvere processi e sistemi, aumentando la capacità dell’organizzazione e migliorando le relazioni con i clienti. I nuovi sistemi richiedono però paradigmi di progettazione dell'interfaccia utente completamente diversi. Questa track esplora le principali sfide da affrontare per disegnare e costruire interfacce di nuova generazione originali ed efficienti.

Demo area image

DEMO AREA

Questa area dell’evento è allestita per provare le tecnologie ed assistere ai processi che creano innovazione tramite la sperimentazione diretta delle tecnologie emergenti. Gli stand dedicati sono a disposizione durante tutte le giornate dell’Xchange per coinvolgere i partecipanti in sessioni “hands-on” e workshop su tematiche come:


ACCELERATORS

Blockchain Accelerators / Store Accelerator / Travel Accelerator

CHATBOT & DATA ROBOTICS

Automated Invoice / Automotive Chatbot / Conversational Commerce / Employee Monthly Expenses / Know Your Orders

DATA DRIVEN MARKETING

Programmatic Marketing / Trend Sonar

INDUSTRIE 4.0

Connected Fleet / Digital Factory / Predictive Maintenance / Smart Factory

INTERNET OF THINGS

Cyber Security for Transport System / Intelligence Driven Authentication / IoT Web of Things / Predictive Analytics as a Service / 100% Accurate Flight Inspection

SOC EXPERIENCE

Cyber Security Operation Center Live Experience

VIRTUAL & AUGMENTED REALITY

Engage with Virtual Reality / Explore in Virtual Reality / Theseus VR Game / 3D Configurator Platform

LOCATION

Milano - Università Bocconi

L'università commerciale Luigi Bocconi è il un punto di riferimento scientifico e culturale nelle scienze economiche, manageriali, quantitative, giuridiche. Fondato più di un secolo fa, l’ateneo nasce come apertura alla modernità,
come atto di fiducia nel progresso e nella sua stretta relazione con l'avanzamento della conoscenza, sempre in dialogo con il mondo esterno. Oggi i valori che hanno ispirato i fondatori dell'Università Bocconi sono rimasti intatti e continuano a vivere nelle attività dell'Ateneo che continua a tramandare alle giovani generazioni l'impegno della famiglia Bocconi nell'esperienza educativa.

 
Dati mappa
Map data ©2017 Google
Dati mappaMap data ©2017 Google
Map data ©2017 Google
Mappa
Satellite