Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Basilea II ("The New Basel Capital Accord") definisce la nuova regolamentazione in materia di requisiti patrimoniali delle banche. L’obiettivo di Basilea II è quello di aumentare le capacità del sistema bancario di controllare il rischio capitale, il rischio operativo e il rischio di credito.
Per soddisfare i nuovi requisiti dettati dalla normativa, i processi operativi devono essere ripensati e reingegnerizzati in termini di efficienza, qualità e disponibilità delle informazioni. Non solo occorre elaborare un gran numero di informazioni da acquisire e da trattare, ma bisogna anche revisionare i modelli di analisi e di scoring attualmente in vigore. Reply sviluppa modelli operativi innovativi in grado di facilitare l’evoluzione dei sistemi verso la gestione di processi, interni o esterni all’azienda, integrando le procedure e le applicazioni senza richiedere grandi interventi di rifacimento: le Services Oriented Architecture costituiscono il fattore abilitante per un adeguamento strategico. Uno dei principali vantaggi legati alle architetture SOA consiste nella loro capacità di integrarsi con il mondo delle applicazioni legacy, rendendo disponibili sotto forma di servizi, e quindi riutilizzabili all’interno di nuovi processi o per il supporto di nuovi canali, funzionalità già esistenti e consolidate, salvaguardando gli investimenti IT effettuati in precedenza. Il modello prevede che la Business Logic delle applicazioni venga implementata in forma di servizi atomici ed in modo indipendente dalle piattaforme utilizzate. L’isolamento dalle tecnologie consente un’evoluzione progressiva dei sistemi, minimizzandone l’impatto sui processi, ed allo stesso tempo permette di superare le limitazioni proprie delle piattaforme tradizionali.
Reply propone approcci strategici basati sulle architetture a servizi per ottimizzare le logiche di business attraverso l’automazione dei processi e l’integrazione dei sistemi, al fine di aggregare trasversalmente servizi forniti da applicazioni eterogenee in modo disaccoppiato dalle tecnologie e dalle piattaforme utilizzate.