Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
21 aprile 2011
Reply [REY IM], leader nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi media digitali, ha costituito Storm Reply, società specializzata in servizi innovativi basati su Cloud Computing.
La costituzione di Storm Reply si inserisce nella strategia di sviluppo di Reply nel Cloud Computing, in particolare, la nuova società affianca le aziende nei processi di riconversione ai modelli Cloud Computing di applicazioni e infrastrutture, con servizi di consulenza e integrazione di soluzioni negli ambiti Software as a Service (SaaS), Platform as a Service (PaaS) e virtualizzazione di ambienti infrastrutturali (IaaS).
Il Cloud Computing è, oggi, uno dei piu’ importanti driver di cambiamento all’interno delle aziende. Secondo i principali analisti, i ricavi mondiali dei servizi Cloud, da oggi al 2014, sono previsti in crescita del 25% annuo, quando dovrebbero raggiungere i 15,4 miliardi di euro. Per quanto riguarda l’Italia il mercato dei servizi Cloud dovrebbe passare dagli attuali 300 ad oltre 700 milioni di euro nel 2014, con una crescita superiore al 30% annuo.
Le partnership con alcuni dei principali vendor mondiali tra cui Google e Amazon consentono inoltre, a Storm Reply di offrire le soluzioni di infrastruttura (IaaS) più adatte alle diverse esigenze delle aziende sia in termini di modello che di tecnologia adottata.
"La rete – ha dichiarato Filippo Rizzante, Executive Partner di Reply – sempre più si sta configurando come un sistema informativo distribuito, tramite cui accedere in tempo reale a quantità sempre maggiori di dati, di informazioni e di contenuti complessi. Questo nuovo utilizzo di internet introduce innovativi modelli competitivi basati su approcci a servizio abilitati da tre componenti fondamentali: le piattaforme software, la comprensione ed il dominio dei processi, la gestione del servizio".
"Reply ha maturato a partire dal 2008 significative esperienze gestendo progetti in architettura Cloud Computing presso grandi organizzazioni che, - continua Filippo Rizzante - per prime, hanno investito in questa direzione. Le aziende Italiane si stanno, oggi, dimostrando pronte ad interpretare il Cloud Computing come un reale elemento differenziante per la propria proposizione competitiva".
"Storm Reply - ha dichiarato Marcello Chifari, Partner di Storm Reply - intende divenire un punto di riferimento sull’intera value chain del Cloud Computing, in grado di fornire un supporto end to end: dalla consulenza alla scelta del modello Cloud più adatto alle esigenze della singola azienda; dalla realizzazione e integrazione di applicazioni e piattaforme custom, fino ai servizi di manutenzione e gestione basati su modelli di costi a consumo".
Storm Reply Storm Reply, è la società del gruppo Reply specializzata in servizi innovativi basati su modelli di Cloud Computing. In particolare Storm Reply, affianca le aziende nei processi di riconversione ai modelli Cloud Computing di applicazioni e infrastrutture, con servizi di consulenza e integrazione di soluzioni negli ambiti Software as a Service (SaaS), Platform as a Service (PaaS) e virtualizzazione di ambienti infrastrutturali (IaaS). Storm Reply è in grado di fornire un supporto end to end: dalla consulenza alla scelta del modello Cloud piu’ adatto alle esigenze della singola azienda, alla realizzazione e integrazione di applicazioni e piattaforme custom, fino ai servizi di manutenzione e gestione basati su modelli di costi a consumo, facilmente misurabili. Le partnership con alcuni dei principali vendor mondiali tra cui Google e Amazon, consentono inoltre, a Storm Reply di offrire le soluzioni più adatte alle diverse esigenze delle aziende sia in termini di modello che di tecnologia adottata. Storm Reply si inserisce nella strategia di sviluppo di Reply nel Cloud Computing, un ambito che sempre più è al centro degli investimenti da parte delle aziende.