Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Per le banche, uno dei principali obiettivi è ottimizzare il riuso degli investimenti IT al fine di trasformarli in vantaggio competitivo. Uno dei principali gruppi bancari nazionali aveva l’esigenza di realizzare un modulo software, da inserire all’interno della infrastruttura tecnologica esistente, in grado di esporre su Internet alcuni specifici servizi per la riscossione dei tributi, rendendo di fatto disponibili ad altre banche partner, e quindi ad altri sistemi, le procedure di pagamento dei tributi per Enti e contribuenti. I Web Services, grazie alla capacità di creare collegamenti tra sistemi eterogenei e di garantire l’integrazione delle applicazioni sono il nucleo centrale su cui Reply ha sviluppato la soluzione.
L’architettura pre-esistente, composta da una libreria di oggetti, richiama le procedure su mainframe. Le pagine del sito web si appoggiano alla libreria di oggetti per effettuare le transazioni. Reply ha realizzato ed integrato nel sistema del cliente una serie di Web Services che creano uno strato software in grado di esporre su Internet i servizi offerti dal mainframe per il pagamento dei tributi. I componenti sviluppati si aggiungono alla struttura software esistente e ne sfruttano i servizi tramite chiamate a componenti già in uso, senza imporre modifiche al software. Il nuovo modulo richiama i metodi dei componenti esistenti basandosi su interfacce pubbliche documentate e dialoga contemporaneamente con più sistemi esterni, rendendo transazionali le procedure per mezzo di un’interfaccia pubblica e accessibile con protocolli standard. Quando l’utente, navigando normalmente tra le pagine disponibili sul sito di una banca partner, accede alla funzionalità di riscossione tributi, attiva il collegamento e la comunicazione che si instaura tra i due moduli di interfaccia segue la logica dei Web Services. L’utente effettua l’inserimento dei dati mediante le maschere web messe a disposizione dal portale esterno. La logica di presentazione rimane responsabilità del portale esterno che mantiene il proprio look&feel poiché l’utente non si rende conto che un sistema diverso gestisce la logica dell’applicazione e l’interattività. La totale separazione tra logica di presentazione e logica di gestione dei dati, predispone anche l’eventuale costruzione di un’applicazione per l’accesso ai servizi tramite device mobili.
Le forti competenze di Reply nell’ambito dei servizi e delle soluzioni per il settore bancario e finanziario, unite ad una consolidata esperienza in ambito di Business Process Integration, hanno permesso di realizzare un modulo a componenti che si inserisce nell’architettura software del sistema del cliente senza comportare modifiche al sistema stesso ed espone su Internet funzionalità pre-esistenti rendendole transazionali tramite Web Services.