Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Reply SOA Framework è costituito da un insieme di strumenti in grado di abilitare, semplificare e gestire in modo controllato lo sviluppo di applicazioni web multicanale, basate sul modello SOA (Service Oriented Architecture). Il Framework, che fa riferimento agli standard J2EE e alla tecnologia Java, fornisce strumenti e servizi sui diversi "Tier", ovvero livelli, riconosciuti nell’ambito delle architetture di tipo multilivello: • Security Tier • Presentation Tier • Middle Tier • Service Tier L’idea che sta alla base è quella di disaccoppiare in maniera netta le Funzioni dai Servizi, garantendo la possibilità di integrare - con un’unica vista logica - Service Provider tecnologicamente diversi (come WebServices, Sistemi Legacy esposti a servizi, Java Provider, ecc...). Il principale vantaggio, sotto il profilo tecnologico, è quello di mascherare la complessità dell’architettura e dei sistemi, fornendo agli sviluppatori degli applicativi una vista semplificata del sistema, grazie a servizi architetturali e librerie con funzioni precostituite. Non basta però l’aspetto tecnologico per avere successo in un progetto che adotta il paradigma delle SOA, è importante considerare anche l’approccio metodologico del fornitore di servizi. Reply ha costruito un metodologia di lavoro che avvolge il modello SOA secondo il principio di un vestito di un sarto cucito su misura. La definizione di un modello di analisi dei "Business Driver" è in grado di trasformare i processi di business in Funzioni e Servizi SOA.
Per i clienti questo significa poter mantenere un legame stretto tra le esigenze espresse in termini di Business e le Componenti Tecniche (Servizi/Funzioni) che costituiscono la soluzione applicativa. Nella manutenzione, diventerà quindi facile capire l’impatto di una richiesta di "change" - cambiamento alle componenti applicative - con evidenti vantaggi in termini di riduzione dei tempi progettuali e maggiore efficacia della soluzione tecnologica. Anche nelle fasi di progetto l’utilizzo del modello "Business Driver" di Reply consente da subito di individuare i potenziali riutilizzi dei componenti, e garantisce tempi di progetto ridotti nonché una maggiore qualità complessiva a livello progettuale: questo viene garantito dal riutilizzo di componenti già testate e collaudate in precedenza.