Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
4 dicembre 2012
È partita la sperimentazione Ticket Restaurant Mobile realizzata da Edenred, Rim BlackBerry, Ingenico e Reply per la dematerializzazione del buono pasto tradizionale. Oggi pagare il pranzo col telefonino è realtà. Ha preso il via il primo progetto italiano per la dematerializzazione del buono pasto cartaceo grazie all’utilizzo di tecnologia NFC. Per rispondere adeguatamente alla crescente domanda di soluzioni innovative nelle transazioni, Edenred, leader di mercato ed inventore del Ticket Restaurant®, ha promosso, insieme all’Osservatorio NFC & Mobile Payment del Politecnico di Milano, la sperimentazione di Ticket Restaurant Mobile, applicazione che offre all’utente l’opportunità di pagare il pasto attraverso cellulare, senza la necessità di supporti cartacei o elettronici. Fondamentali partner dell’iniziativa Research In Motion (RIM), l’azienda produttrice degli Smartphone BlackBerry®, Ingenico Italia, leader per le soluzioni di pagamento elettronico e Reply, specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni basate su i nuovi canali di comunicazione e media digitali. La fase di test coinvolge circa 80 utenti di un importante Campus Milanese, dotati di smartphone BlackBerry® Curve™ 9380 che potranno sperimentare nel corso dei prossimi sei mesi la nuova applicazione all’interno di una rete di 60 esercizi commerciali (bar, ristoranti e market) convenzionati nel perimetro dell’ateneo e attrezzati con POS Ingenico iCT250 con lettore contactless iST150. In questo modo sarà possibile pagare il conto in velocità, senza premere alcun tasto, semplicemente avvicinando il cellulare al lettore contactless in dotazione all’esercente ed effettuare la transazione in meno di tre secondi. Punto di forza di Ticket Restaurant Mobile non è solo l’interfaccia intuitiva, ma nuovi interessanti strumenti di geolocalizzazione dei locali convenzionati e servizi aggiuntivi per l’utente. Sarà infatti possibile monitorare lo stato delle proprie transazioni, effettuare una ricerca degli esercizi commerciali presenti nelle vicinanze e visualizzare la mappa per raggiungerli grazie al "Cerca Locali". Inoltre, l’applicazione consentirà la condivisione di informazioni e recensioni sui locali: grazie alla funzione "Social" sarà infatti possibile votare il proprio locale preferito o invitare a pranzo i propri amici. In più, gli utenti avranno accesso ad una piattaforma dedicata all’alimentazione ed alla forma fisica, con consigli nutrizionali personalizzati e suggerimenti elaborati dagli esperti di Pausa Mediterranea, programma nutrizionale promosso da Edenred per favorire abitudini corrette e salutari in pausa pranzo. Andrea Keller, Direttore Smart Solutions Edenred commenta: "L’evoluzione del mercato verso una maggiore dematerializzazione di servizi e pagamenti costituisce una grande opportunità per tutte le aziende che vogliono restare al passo con le sfide dell’innovazione: Edenred è sempre attenta ai nuovi trend e alle esigenze di affiliati e consumatori, che oggi chiedono transazioni sempre più veloci, semplici e sicure. Questo importante progetto di sperimentazione rappresenta un fondamentale punto di svolta per l’intero settore e traccia il percorso di sviluppo futuro dei buoni pasto. Grazie alla nuova applicazione Ticket Restaurant Mobile sarà poi possibile erogare ulteriori servizi avanzati agli utenti, arricchendo la gamma di soluzioni offerte e mettendo a disposizione strumenti di marketing e comunicazione alle aziende e agli esercenti affiliati". "Fin dall’inizio abbiamo aderito con grande entusiasmo al progetto Ticket Restaurant Mobile, una vera e propria pietra miliare per il futuro del mobile commerce in Italia attraverso i sistemi di pagamento contactless. Nell’ambito della tecnologia NFC, disponibile sulla maggior parte degli ultimi smartphone BlackBerry lanciati sul mercato, RIM è tra i principali innovatori a livello mondiale, avendo già dimostrato con forza il proprio impegno nel veicolare i benefici offerti sia all’industria che agli utenti finali. Inoltre, il Near Field Communication rappresenta una tecnologia in grado di abilitare servizi sempre più innovativi e ad alto valore aggiunto e con opportunità applicative ancora largamente inesplorate" aggiunge Antonio Donadoni, Alliance Manager - Italy di Research In Motion. "Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto innovativo - sottolinea Massimo Delucca, Sales Director di Ingenico Italia - che, a differenza dei numerosi start-up NFC avviati in ambito monetica, per la prima volta rappresenta un approccio contactless dedicato alla gestione di un servizio, e non di un pagamento, per la sostituzione dei buoni pasto cartacei in buoni pasto mobile, migliorando la user experience degli utenti. Ci auguriamo che il nuovo servizio possa diventare un nuovo standard per i servizi di identificazione e ristorazione offerti ai clienti, grazie all’integrazione con i servizi mobile disponibili sugli smartphone, ad esempio permettendo la prenotazione del tavolo o l’ordinazione del menu ai ristoranti e bar convenzionati o anche agevolando le promozioni da parte dell’esercente che può inviare offerte ed inviti direttamente sul device dell’utente". "Ticket Restaurant Mobile, – dichiara Filippo Rizzante, CTO di Reply – è un progetto che segna il passo verso l’innovazione di servizi tradizionali e pone l’accento sia sui servizi in mobilità e sia sulla dematerializzazione del cartaceo. Ambito sui quali Reply ci crede e sta investendo da tempo. Per Ticket Restaurant Mobile, Reply si è occupata in particolare dello sviluppo delle applicazioni che rendono possibile identificare automaticamente un utente all’ingresso del ristorante, di spendere un ticket restaurant e procedere quindi con il pagamento del pranzo utilizzando il proprio smartphone attraverso la tecnologia NFC e di abilitare la componente SOCIAL del nuovo servizio, che consente, ad esempio, ad un utente di invitare i propri amici a pranzo oppure di recensire i locali visitati". EDENRED Edenred, inventore del Ticket Restaurant® e leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese, elabora e sviluppa soluzioni destinate al benessere dei dipendenti e ad ottimizzare l’efficienza di aziende e collettività. Le soluzioni proposte da Edenred garantiscono che le risorse stanziate dalle imprese verranno destinate ad un’utilizzazione specifica e permettono di gestire: - i vantaggi per i lavoratori dipendenti (Ticket Restaurant®, Ticket Alimentación, Ticket CESU, Childcare Vouchers…) - le spese professionali (Ticket Car, Ticket Clean Way, Ticket Frete…) - gli incentivi e i bonus (Ticket Compliments, Ticket Kadéos…) Il Gruppo assiste inoltre la Pubblica Amministrazione e le istituzioni private nella gestione dei loro programmi di interesse sociale. Quotata alla Borsa di Parigi, Edenred è presente in 38 paesi con circa 6.000 collaboratori, al servizio di 580.000 imprese ed enti pubblici, e con 36,2 milioni di utilizzatori e 1,3 milioni di esercizi affiliati. Nel 2011, Edenred ha emesso buoni per 15,2 miliardi di euro, di cui oltre il 58% nei paesi emergenti. Ticket Restaurant® e gli altri nomi di prodotti e servizi proposti da Edenred sono marchi depositati di proprietà del gruppo Edenred. RESEARCH IN MOTION Research In Motion (RIM), leader mondiale per le innovazioni nel settore wireless, ha rivoluzionato l’industria della telefonia mobile nel 1999, con il lancio della prima soluzione BlackBerry. Oggi i prodotti e i servizi BlackBerry sono utilizzati da milioni di clienti in tutto il mondo per rimanere in contatto con le persone e le cose più importanti, in qualsiasi momento della giornata. Fondata nel 1984, RIM ha la sua sede principale a Waterloo, in Ontario (Canada), e ha sedi operative in Nord America, Europa, Asia e Sud America. RIM è quotata al NASDAQ (NASDAQ: RIMM) e alla Borsa di Toronto (TSX: RIM). Per informazioni: www.rim.com o www.blackberry.com. INGENICO ITALIA Ingenico Italia è la consociata italiana del Gruppo Ingenico (Ingenico S.A.), società specializzata nella progettazione e nello sviluppo di terminali e sistemi di pagamento elettronico, quotata alla Borsa di Parigi (Euronext FR 0000125346 - ING). Costituita nell’Ottobre 2000, opera nel settore bancario, individuato come mercato principale, fornendo terminali in grado di gestire, presso gli esercizi commerciali, tutte le transazioni di pagamento svolte con ogni tipo di strumento (carte di credito, Pagobancomat, carte privative o contactless, telefoni NFC). Propone soluzioni complete e innovative anche per i settori Retail, Petrol, HoReCa, Trasporti, Pubblica Amministrazione e Servizi. Cresciuta negli anni fino a diventare leader di mercato in Italia, la Società mantiene significative prospettive di crescita grazie all’impegno nella ricerca di nuove soluzioni e alla disponibilità di prodotti certificati EMV, Consorzio Bancomat, PCI-PTS, PayPass e PayWave. La Società fornisce servizi di assistenza e post-vendita su tutto il territorio nazionale, grazie al proprio personale specializzato nella gestione di terminali bancari. Dal 2011 Ingenico Italia coordina anche tutte le attività dell’area della Central Europe (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria e Repubbliche Baltiche). Ingenico S.A. e la divisione “Operations” di Ingenico Italia sono certificate ISO9001:2008 e ISO 14001.