Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
18 febbraio 2016
Reply [MTA, STAR: REY], specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali, riparte con l’edizione 2016 di Reply Code for Kids, l’iniziativa di Reply rivolta a ragazzi dai 5 ai 17 anni nata per diffondere la cultura digitale tra la futura generazione di innovatori grazie ad un'esperienza di gioco e sperimentazione.
Dopo il tour europeo dello scorso anno, che ha coinvolto oltre 1000 ragazzi in Italia, Germania e Inghilterra, Reply è pronta a riaccendere i motori del “PowerLab”, il coloratissimo laboratorio viaggiante e dare il via al tour 2016 di Code for Kids.
Il format dell’iniziativa prevede una giornata di evento in ogni scuola selezionata nella quale i trainer di Reply, appassionati di tecnologia, sensibilizzano bambini e ragazzi sui principali temi di innovazione e sviluppo, attraverso giochi, sperimentazioni e laboratori.
Tre le novità del tour 2016: il coinvolgimento di scuole superiori, oltre che primarie e secondarie di primo grado; l’affiancamento al team di trainer Reply di studenti delle più importanti università europee a indirizzo tecnologico, anello di congiunzione tra mondo del lavoro e scuola; nuovi contenuti delle attività di sperimentazione basate sui più importanti trend tecnologici e attraverso un approccio metodologico semplice: Code, Make and Play.
Code: attrezzando un’aula PC con 30 notebook, i trainer Code for Kids mostrano le basi della programmazione e guidano la classe nello sviluppo di un videogame in Scratch. Il code for Kids porta a scuola l’One-hour-of-code per imparare le basi della programmazione.
Make: in una classe trasformata in vero e proprio laboratorio, i ragazzi costruiscono il loro primo robot, imparando le basi dell’elettronica e interagendo con la stampa 3D per creare a lasciare spazio alla fantasia.
Play: a bordo del “PowerLab”, il laboratorio viaggiante Code for Kids, bambini e ragazzi possono giocare con le tecnologie più innovative, sperimentando e interagendo con la robotica e la realtà virtuale.
Dalle elementari alle superiori, dalla scuola pubblica alle privata, dal centro città alla provincia, con l’iniziativa Code for Kids l’obiettivo di Reply è promuovere la cultura digitale e lo studio di materie quali la programmazione, la robotica e l’informatica, che diventeranno sempre più fondamentali nei prossimi anni per la formazione di bambini e ragazzi.
Ecco le tappe in programma, ma altre se ne aggiungeranno.